Giovanni Testori

testori 100

Il centenario dalla nascita di Giovanni Testori

prossimi appuntamenti

18 marzo 2023

Debutto dello spettacolo “Factum est”

Capannone Rosetum, Milano

fino al 2 aprile 2023

Repliche dello spettacolo “Regredior

Teatro Out Off, Milano

Il palinsesto

Il ricco programma di eventi e iniziative per il Centenario, che inaugura ufficialmente il 12 maggio 2023, giorno della nascita di Testori, prevede diversi eventi di avvicinamento e verrร  presentato il 3 marzo 2023 in una conferenza stampa presso Casa Testori.ย 

Ecco gli eventi a oggi programmati.ย 

le mostre

Fotoromanzo Testori. Una vita per immagini

4 marzo – 20 maggio 2023

Novate Milanese, Casa Testori

Raccontare Giovanni Testori per immagini: unโ€™ampia selezione di fotografie dโ€™archivio ci condurrร  nella sua vita e ricca produzione. Una mostra, anche didattica, per conoscere vita e opere di Giovanni Testori, nei suoi aspetti famigliari e pubblici, attraverso lโ€™occhio di grandi fotografi.

Born in Mac Mahon

17 giugno โ€“ 12 novembre 2023

Novate Milanese, Casa Testori

Grandi illustratori internazionali danno vita a Casa Testori a un viaggio unico tra i personaggi di Giovanni Testori. Colore, installazioni, disegni, murales, cartonati, costruzioni 3D e sonore: il mondo straordinario creato da Testori con la parola prende corpo.ย 

La mostra prevede un progetto speciale con azioni in quattro scuole superiori della periferia milanese e suburbana (vedi la scheda A scuola con Testori).

Giovanni Testori e la pittura furiosa Da Romanino a Varlin 1 dicembre 2023 – 7 aprile 2024 da unโ€™idea di Vittorio Sgarbi Rovereto, Mart Cโ€™รจ una linea di artisti che identificano in modo molto preciso le predilezioni critiche di Testori, in piena continuitร  tra antico e moderno. รˆ una linea che si potrebbe definire โ€œespressionistaโ€, che rispecchia in modo pieno la sua modalitร  battagliera di mettersi di traverso rispetto ai blocchi culturali e di potere.
il teatro

La Maria Brasca

14 febbraio – 5 marzo 2023

Milano, Teatro Franco Parenti

Regia di Andrรฉ Ruth Shammah,ย con Marina Rocco nella parte della protagonista

ย 

โ€œTestori quando ha scritto per il Teatro ha fatto nascere personaggi femminili indimenticabili. Una di queste eccezionali figure รจ sicuramente quella nata per prima, lโ€™unico personaggio vincente di Testori, quello che grida al mondo la potenza della passione, lโ€™amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso: รจ Maria Brasca”.

Andrรฉe Ruth Shammah

A te come te

3 – 5 marzo 2023

Milano, Teatro Oscar

Lettura scenica degli articoli di testori dedicati alla violenza sulle donne.

Regia di Marco Martinelli, con Ermanna Montanari e Serena Abramiย 

Montanari porta in scena il Testori giornalista con una scelta di suoi memorabili interventi sullโ€™attualitร . Storie drammatiche che lโ€™occhio pietoso e insieme lucidissimo dello scrittore illumina, cogliendo, in fondo alla tragedia, i segni di una Speranza che nemmeno lโ€™ingiustizia piรน atroce riesce a spegnere del tutto.

Regredior

9 marzo โ€“ 2 aprile 2023ย 

Milano, Teatro Out Off

Testo inedito di Testori. Prima rappresentazione

Con Roberto Trifirรฒ

Romanzo โ€œteatratoโ€, come lo definiva Testori, rimasto a lungo inedito e mai rappresentato sulla scena. La piรจce appare come una sorta di prosecuzione di In exitu e cioรจ la storia di un reietto (di nome Torquato) che viene soppresso dalla societร  di persone perbene.

Testori extra moenia. Un autore che sceglie di stare fuori dal centro

13 marzo 2023ย 

Milano, Teatro Out Off

Un incontro per approfondire la โ€œmacchina teatraleโ€ degli spettacoli tetaoriani e conoscere il Testori drammaturgo, sceneggiatore e regista.

Factum Est (la grammatica degli affetti)

18 marzo 2023

Di Giovanni Testori con Andrea Soffiantini

Milano, capannone Rosetum

Cosa significa, oggi, affermare la vita? Perchรฉ ogni vita รจ โ€œnecessariaโ€? โ€œCriโ€. Comincia cosรฌ il Factum Est, uno dei monologhi piรน intensi del teatro testoriano: a spezzare il silenzio รจ il balbettio di un feto, una sillaba appena accennata, apparentemente incapace di significato, e che tuttavia nella sua incompiutezza, descrive giร  la direzione di una domanda.

Le Maddalene

4 – 6 aprile 2023

Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini

Con Valter Malosti

In occasione dellโ€™esposizione della Crocifissione di Masaccio, conservata al Museo di Capodimonte, Malosti porta in scena Le Maddalene, la trasposizione teatrale di una singolare raccolta poetica, penetrante e istrionica, come un โ€œsunto, strozzatissimo, di storia dellโ€™arteโ€, secondo la definizione di Testori, che accompagna il cammino della Maddalena nei secoli.ย 

Dario Fo VS Giovanni Testori

7 aprile 2023

con Lella Costa e Andrรฉe Ruth Shammah

arbitra Massimo Bernardini

VAR Giacomo Poretti

regia Paolo Bignamini

Milano, Teatro Oscar

Due sono le forze del teatro: da un lato lโ€™immaginazione, lโ€™affabulazione, il sogno; dallโ€™altro i corpi, i luoghi, la presenza fisica. Nasce cosรฌ lโ€™idea di inserire un โ€œDario Fo VS Giovanni Testoriโ€ in un fortunato ciclo di incontri che sta raccontando Milano.

Testori โ€œcon-sonanteโ€

8 maggio 2023

Milano, Teatro Franco Parenti

A cura di Giuseppina Carutti.

Una serata non stop, una lettura continua di 12 attrici che hanno portato in scena le opere di Testori. Le piรน grandi attrici del teatro italiano rendono omaggio a un drammaturgo molto amato dagli interpreti, che scriveva testi per loro, ancora oggi capaci di metterne al centro forza e umanitร .

Treno Testori
13 maggio 2023
Azione teatrale sulle carrozze delle Ferrovie Nord. Tratto Novate Milanese โ€“ Milano Cadorna

A cura di Angela Demattรฉ

Con Michele Maccagno, Alice Redini e Francesca Gabucci

Un viaggio su un treno con tre carrozze storiche restaurate: con i sedili in legno e velluto cari alla memoria dei pendolari, su cui viaggiava tutti i giorni anche Giovanni Testori.

Saranno organizzate 4 corse, andata e ritorno, da Novate a Cadorna, con pause nelle stazioni, proponendo ai viaggiatori tre diverse letture teatralizzate con testi di Giovanni Testori.

Luchino: Visconti secondo Testori

15 maggio 2023
Milano, Piccolo Teatro, Teatro Giorgio Strehler

Con Umberto Orsini

Progetto di Giovanni Agosti

Mise en scene della biografia di Visconti scritta da Testori.

Conversazioni con Testori

25 – 28 maggio 2023

dal libro di Luca Doninelli

con Andrea Soffiantini

regia di Paolo Bignamini

adattamento e aiuto regia Giulia Asselta

produzione Teatro de Gli Incamminati

Milano, Teatro Oscar

Conversazioni con Testori vuole essere un omaggio allโ€™uomo, allโ€™intellettuale, allโ€™artista, a partire dallโ€™omonimo libro-intervista di Luca Doninelli.

Testori in carrozza: un treno di poesia

Dal 2 giugno 2023
Letture di testi a โ€œmenรนโ€ offerte ai viaggiatori di Trenord, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti.

La parola di Testori torna in uno dei โ€œluoghiโ€ a lui piรน cari, tra la gente della periferia che gravita intorno alla cittร , nella metafora del viaggio umano di ogni giorno, tra pensieri gioie e drammi della vita.ย 

Cleopatrร s

7-9 giugno 2023

Milano, Teatro Franco Parenti Con Anna Della Rosa

Regia di Valter Malosti

Un monologo lacerante che racconta il mistero dellโ€™amore: Cleopatrร s รจ una delle ultime opere di Giovanni Testori, appartenente alla trilogia dei Tre Lai in cui lโ€™autore si cimenta con tre figure classiche (Cleopatra, Erodiade e Maria).

Interrogatorio a Maria

20 – 25 giugno 2023

Ravenna, Basilica di San Vitale

Per voce, quartetto vocale, coro a quattro voci miste, quintetto dโ€™archi e percussioni.

Musica di Roberto Solci sul testo di Giovanni Testori.
Voceย Daniela Pini
Coro Ecce Novum
Maestro del coroย Silvia Biasini
Ensemble Tempo Primo

I Promessi sposi alla prova

Giugno/ottobre 2023

Milano, Piccolo Teatro

Regia di Andrรฉe Ruth Shammah

Andrรฉe Ruth Shammah torna con I Promessi sposi alla prova. Testori ha accolto, tradito o tradotto le parole di Manzoni in una nuova forma che rende contemporanee e facilmente comunicabili veritร  antiche di cui abbiamo nuovamente bisogno.

Sandro Lombardi legge Testori

12 luglio 2023
Mater Strangosciร s, ore 19.
Gli angeli dello sterminio,ย ore 21.30
Con la partecipazione diย Francesca Ciocchetti

Ravenna, Chiostro del Museo Nazionale

Il dio di Roserio

22 luglio 2023

con Maurizio Donadoni

Adattamento di Maurizio Donadoni e Valerio Binasco

Serata inaugurale di Zelbio Cult

Zelbio (Como), Teatro comunale

Bottega amletica testoriana

Settembre 2023 – febbraio 2024

Percorso di formazione teatrale diretto da Antonio Latella

Milano, Piccolo Teatro Grassi

ย 

Percorso di formazione rivolto a giovani donne e uomini del teatro italiano che, nonostante si siano diplomati/e da poco o da pochi anni, conservino il desiderio e la volontaฬ€ di studiare e condividere il proprio processo di ricerca con colleghi e colleghe.

eventi

Testori torna a scuola

7 maggio 2023

Azione pubblica con i ragazzi delle terze medie di Novate Milanese

Regia di Andrea Carabelli

ย 

รˆ la restituzione pubblica del percorso teatrale curato dallโ€™attore Andrea Carabelli, che sta coinvolgendo tutti gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Novate Milanese. Oltre 200 ragazzi che stanno partecipando ad un percorso di conoscenza di Giovanni Testori attraverso i testi narrativi e teatrali, per poterli โ€œdeclamareโ€ alla cittร .

Salone del Libro di Torino

Testori, Opere sceltissime

18 – 22 maggio 2023

A cura di Giovanni Agosti

Note ai testi di Giovanni Boccardo

Pubblicazione e presentazione del Meridiano Mondadori dedicato a Testori.

Inaugurazione Padiglione Gilda

Maggio 2023

Novate Milanese, giardino di Casa Testori

Un padiglione installato nel giardino di Casa Testori che permetterร  di ampliare le azioni didattiche e le attivitร  di incontri e presentazioni. Una possibilitร  per il territorio di incontrare la proposta educativa e didattica di Casa Testori.

Amare la realtร , sempre, in tutti i modi

20 โ€“ 25 agosto 2023

Rimini, Meeting per lโ€™Amicizia fra i Popoli

Una formula inedita: una mostra โ€œdal vivoโ€.ย 

Magreglio e Ghisallo: Testoriana in Valassina

Agosto 2023

A cura di Marina Mojana

ย 

Mostra fotografica su Giovanni Testori e la Valassina.

Rappresentazione de Il dio di Roserio, con Maurizio Donadoni, davanti alla cappella dei ciclisti del Passo del Ghisallo

Testori e Forlรฌ. Testori a Forlรฌ

6 – 8 ottobre 2023

Un festival

Sequenza di spettacoli di Testori e documentazioni video a cura di Elsinor Teatro stabile.

Un convegno a Udine per Giovanni Testori: testi e parole

Novembre 2023

ย 

Un convegno a Udine per Giovanni Testori: testi e parole

Quarta edizione del Premio Giovanni Testori

14 dicembre 2023

Per scrittori e storici dellโ€™arte under 35

Cerimonia finale e consegna dei Premi

Milano, sala Trivulziana, Castello Sforzesco

ย 

Contributo allo sviluppo della scrittura contemporanea, al valico tra le arti – letteraria e figurativa – e alla conoscenza di Giovanni Testori, uno dei grandi protagonisti della scena culturale del Novecento. Il premio Giovanni Testori รจ diviso in due sezioni: per le arti figurative e per la letteratura.

Un convegno a Milano per Giovanni Testori: carte e inediti

15-16 dicembre 2023

Universitร  Cattolica del Sacro Cuore – Casa Testori

ย 

Interventi scientifici, studi e scoperte nate dallโ€™archivio dellโ€™Associazione Giovanni Testori e della Regione Lombardia, messi a disposizione di giovani studiosi per scoprire il Testori inedito.

Scroll to Top