Didattica e Ricerca

I percorsi vengono progettati per le scuole di ogni ordine e grado, cercando di strutturare la proposta perché sia di stimolo, completamento o consolidamento degli argomenti trattati in classe dai docenti, offrendo alla scuola strumenti e risorse integrativi a quelli tradizionali nelle modalità, nel metodo e nei contenuti ma non nei temi, che saranno invece quelli necessari allo svolgersi del programma curricolare.
Visita Interattiva: la visita interattiva si svolge fornendo ai partecipanti schede con attività guidate, materiali da osservare, manipolare e indagare. L’attività si svolge nelle sale della Casa man mano che la narrazione del percorso procede. Questo tipo di visita è partecipativa e permette di fare immediati confronti e associazioni e di non ragionare in astratto su materiali e tecniche. La visita, anche in modalità online, diviene un’esperienza vissuta in comunità e socialità.
Visita e laboratorio: la visita con laboratorio è scandita in due momenti. Nel primo, della durata di 45 min circa, i partecipanti verranno guidati tra le opere e invitati a osservarne caratteristiche, temi, soggetti e colori, parole, testi, libri. Nella visita verranno messi in evidenza quegli aspetti che poi saranno concretizzati nell’esperienza laboratoriale. Il laboratorio, della durata di almeno 45 minuti e svolto successivamente al momento di visita, utilizza l’approccio creativo e speculativo per puntualizzare e personalizzare i contenuti appresi durante la visita. La visita laboratorio può essere svolta anche in modalità online.
La durata della visita-laboratorio può essere estesa a secondo dell’età dei partecipanti e degli obiettivi del laboratorio concordati con gli insegnanti.















Scuola dell’infanzia: nei percorsi vengono approfonditi, con visite interattive e laboratori pratici:
- Colore
- Forma
- Schema corporeo ed espressione di sé attraverso l’osservazione
- Uso dei sensi in rapporto con la materia e lo spazio
- Confronto tra opere d’arte e realtà
- Espressione corporea e movimento
Scuola Primaria: nei percorsi vengono approfonditi, con visite dialogiche, interattive e laboratori pratici:
- Percorso Parola/letteratura
- Descrizione narrativa
- L’invenzione di una parola
- Definire la parola con le parole
- Percorso Immagine/arte
- Materia e colore
- Forma e composizione
- Raccontare con le immagini
- Le immagini come forma narrativa
Scuola secondaria di primo grado: nei percorsi vengono approfonditi, attraverso visite dialogiche e interattive:
Percorso Parola/letteratura
- Scrittura creativa
- Descrizione critica
- Le figure retoriche
- I generi
- Percorso Immagine/arte
- I generi, paesaggio, ritratto
- Astrazione e realtà
- L’immagine e il simbolo
- Il Novecento secondo Testori: percorso interdisciplinare tra storia, arte e letteratura (viste con gli occhi e le parole di Giovanni Testori)
Scuola secondaria di secondo grado: nei percorsi vengono approfonditi, attraverso visite dialogiche e interattive, laboratori:
Percorso Parola/letteratura
- Scrittura creativa
- Vedere con le parole
- Percorso Immagine/arte
- Grafica ed editoria
- Il Novecento secondo Testori: percorso interdisciplinare tra storia, arte e letteratura (viste con gli occhi e le parole di Giovanni Testori)
- Testori racconta la storia dell’arte
È possibile prenotare le attività didattiche scrivendo all’email scoprire@casatestori.it o telefonando al numero 02 36586788.
Le proposte educative di Casa Testori sono a cura di Francesca Ponzini in collaborazione con Ambarabart.