Giovanni Testori

Periodico

Dietro quelle mani

Siamo arrivati al rendiconto. Lo sfacelo d’un rivoluzionarismo in nulla popolare e operaio, bensì malamente borghese, di quella borghesia cioè che da anni ha scelto di rifiutare, anziché affrontare, il peso del proprio ruolo, delle connesse, dure difficoltà e dei connessi, duri doveri; il rivoluzionarismo che, tra vacanze, scuole dileggiate e distrutte, permissivismo idiota, bestemmie, […]

Dietro quelle mani Read More »

Difendere la legge di natura ridistribuendo le ricchezze

A proposito del problema relativo allo sviluppo demografico dell’uomo, credo sia difficile leggere qualcosa di più apparentemente avanguardistico, in realtà di più profondamente reazionario, dell’articolo di A. Buzzati Traverso uscito su questo stesso giornale. La prima osservazione è che i termini in cui egli ce lo presenta e attorno ai quali tenta poi di svolgerlo,

Difendere la legge di natura ridistribuendo le ricchezze Read More »

Rispettare il significato della vita

Il rischio d’avviare queste considerazioni sul giorno dedicato ai morti con l’episodio del bambino di Senago che, ogni mattina, prima d’andare a scuola, si reca sulla tomba del padre per portargli le pagine rosa della Gazzetta, è di scivolare nel patetico. Sappiamo bene come questa categoria sia mal considerata da una cultura contemporanea niente più

Rispettare il significato della vita Read More »

Vergogna e colpa un po’ per tutti

Nella gabbia del televisore le immagini di rovina, di dolore e di morte sembrano tremare; poi, via via, si precisano; cominciano a premere; urgono; quasi volessero uscire dalla bidimensionalità entro cui il mezzo meccanico le presenta e le schiaccia. S’impastano, senza tregua, di lagrime, d’abissali silenzi, di disperate mutezze, di preghiere, d’indignazioni, d’urli; come se

Vergogna e colpa un po’ per tutti Read More »

Lezione di vita della sposa di un uomo assassinato

Non è vero che l’arte non abbia un suo preciso servizio da rendere all’uomo anche nell’ordine degli insegnamenti; si tratta solo di saperlo cogliere, non già quale ideogramma astratto, bensì quale testimonianza che nel suo essere luogo metaforico e traslato può benissimo diventare luogo eminente e bruciante proprio di quegli insegnamenti. Meditavo su questo uscendo

Lezione di vita della sposa di un uomo assassinato Read More »

Eppure non dobbiamo negargli pietà

Quello per cui avremmo tutto dato affinché non risultasse vero, è invece accaduto. Luca Casati, 18 anni, ha confessato: a uccidere sua mamma è stato lui. E così siamo costretti ad arrenderci un’altra volta ai terribili precipizi della distruzione. Siamo costretti a ripercorrere, momento per momento, i gesti del ragazzo e a fissare con lui,

Eppure non dobbiamo negargli pietà Read More »

Un’intelligenza dentro la vita

Ci eravamo parlati l’altra sera, qui, nel corridoio del nostro giornale. T’avevo detto quanto m’avesse colpito, per l’esattezza, l’umana luce, e l’equilibrio, l’ultimo tuo scritto. Sono state, tra noi, le ultime parole. Altre ce ne saranno, segrete, tra te, il tuo esempio e la mia coscienza; e soprattutto ci saranno altri gesti (se mi sarà

Un’intelligenza dentro la vita Read More »

Quell’urna vuota degli studenti

Nelle scuole del nostro Paese oggi si presenteranno per votare docenti, personale non docente e genitori; saranno assenti, invece, i veri protagonisti, cioè a dire gli studenti. Una risicata maggioranza parlamentare ottenuta, è bene ricordarlo, da un arco che riuniva estrema sinistra, comunisti, socialisti, repubblicani e missini, ha fatto slittare il diritto-dovere dello studente, di

Quell’urna vuota degli studenti Read More »

Torna in alto