Il seme e la cenere
Il seme e la cenere Read More »
I mendicanti, i portaroli, i vecchi e le bambine da lui ritratti non alludono ad alcuna rivendicazione sociale. Non sono protagonisti anonimi, sagome grottesche. Sono persone. Perché al pittore bresciano interessa la miseria come via alla verità dell’uomo. È la bellezza della Lavandaia o della memorabile vecchia di Nigoline Non è che il Ceruti sia
Il pennello dell’umanità povera Read More »
PARIGI – Il 15 febbraio, al Museo nazionale d’arte moderna, si inaugurerà mostra dell’intero corpus grafico di Marino Marini. Nell’occasione il grande artista italiano donerà al medesimo museo una sua scultura, Cavallo e cavaliere, del 1949. Sempre di Marino Marini, il 15 aprile si aprirà a Tokio una mostra che, tra sculture e pitture, comprende ben 170
Marino Marini a Parigi e a Tokio Read More »
Questi capitelli fanno parte di quell’importantissimo monumento dell’arte romanica e gotica che è, appunto, la Chiesa della Maddalena a Vézelay. Essi sono da datarsi non dopo il 1120, anno di un grave incendio che distrusse parte della navata. Nei documenti della ricostruzione si parla infatti di questi capitelli come già esistenti. È chiaro che essi,
Capitelli di Vézelay Read More »
Eva Tea – «L’invenzione delle arti figurative» – Ed. Vita e pensiero, 1947. Un libro, che tien dietro a «Le proporzioni nelle arti figurative», di lettura intelligente e acuta: la significazione del processo creativo, per cui le immagini dell’arte equivalgono costantemente ad altrettante «invenzioni», sono espresse con estrema umiltà e verità. Il modo con cui
Da tempo sono in corso trattative tra l’Associazione degli Artisti Lombardi ed il Comune di Milano per la restituzione del Palazzo dell’Arte agli Artisti, come enunciato nello Statuto del suo fondatore senator Bernocchi. MILANO – Si sa che lo Stato ha stanziato una somma cospicua per la costruzione di padiglioni nei giardini della ex-Villa reale
Notiziario italiano Read More »
FRANCIA Dieci anni fa si costituiva a Parigi la APAM (Associazione popolare degli amici dei Musei). Questa Associazione, che svolge una intensa attività dovuta alle personalità più vive del mondo delle arti (artisti, critici, direttori di musei), pubblica un bollettino periodico «Le Musée Vivant» che, oltre a rappresentare il legame organizzativo fra le associazioni e
Notiziario straniero Read More »