Teatro: parola e avvenimento
Teatro: parola e avvenimento Read More »
Cari amici di Cl, mando questa lettera, anzi, questa invettiva-lamento a «Il Sabato», perché penso si la sede più giusta. Lettera, invettiva e lamento riguardano me, né più ne meno, di voi. Non riguardano me perché, senza essere di voi, sono, per più ragioni, a voi vicino. Mi riguardano, «sic e sempliciter», perché uomo; e,
Erano uomini, non bestie Read More »
«La verità forza della pace»: io, voi, tutti crediamo che non si possa in nessun modo avviare incontro su questo tema senza ricordare che questa definizione è stata data dal nostro grande, tenero, dolcissimo papa Giovanni Paolo II nell’omelia della Messa della solennità di Maria Madre di Dio il primo gennaio del 1980. (…) La
Amleto aveva un Padre… Read More »
Il racconto che proponiamo nelle pagine seguenti intende suggerirci come la Grazia (che mai è chiamata per nome), la Verità non risiedano mai là dove disponiamo che esse siano. Dio contraddice il proposito dell’uomo e lo invita ad un viaggio, quasi un sacro risucchio… Il lungo racconto con cui Luca Doninelli entra, con seducente perentorietà,
Sul sentiero della Grazia Read More »
«Dormi, o Celeste: i popoli — Chi nato sia non sanno; — Ma il dì verrà che nobile — Retaggio tuo saranno; — Che nella polve ascoso, — Conosceranno il Re». In questo modo Alessandro Manzoni chiudeva il suo inno al «Natale». Nella strofa precedente aveva però avviato il suo canto così: «Dormi, o Fanciul;
Un bambino per sempre Read More »
Così, nella povera patria che abitiamo, può accadere che un governo frani perché un deputato non ha saputo come premere il pulsante che avrebbe dovuto segnalare il colore del suo voto e perché un altro non ha resistito all’impellenza di recarsi alla toilette. Ci sarebbe di che ridere; se il riso potesse apparire sull’orlo del
Palazzo o Baraccone? Read More »
Il Meeting festeggia il suo decennale. E Giovanni Testori, che ritorna dopo la prima edizione, ne spiega i successi. Lettera aperta FORSE la denotazione prima di questi dieci anni di Meeting è la seguente: il passato, tutto il lungo, stratificato, appassionante e diramatissimo passato spinge, proprio quale sua traiettoria e quale sua direzione, verso il
«…il vostro modo chiaro, attento e appassionato di testimoniare Cristo, di far sì che Cristo sia carne e sangue e mente della vita…» CARISSIMI, questa volta il vostro Meeting, perché «vostro» è giusto chiamarlo, l’ho vissuto per intero; dall’inizio, cioè, alla fine; e cercando, non d’attraversarlo, ma di capirlo, patirlo e (scusate lo strano neologismo)
Per grazia ricevuta Read More »