Giovanni Testori

Periodico

E venne il Tintoretto a lacerare quel velo

… «finse una prospettiva come d’uno spedale pieno di letta e d’infermi in varie attitudini i quali sono mendicati da Santo Rocco, e fra questi sono alcuni ignudi molto bene intesi, ed un morto in iscorto, che è bellissimo» : così il Vasari vedeva, nel 1566, il grande «telero» del Tintoretto che dal presbiterio della […]

E venne il Tintoretto a lacerare quel velo Read More »

Che drammi sotto quelle parrucche

Nei personaggi ritratti dall’artista inglese, che la rassegna parigina ha ora innalzato tra i grandi della pittura, l’eleganza è un velo sottile al male feroce che minaccia i loro privilegi e la loro esistenza L’ utilità, ma altresì il rischio, delle grandi mostre retrospettive è di proporci d’un determinato artista un’immagine così completa da indurci

Che drammi sotto quelle parrucche Read More »

Il protagonista di cui non si parla: lo Spirito

Tutto quanto è accaduto attorno alla figura di Giovanni Paolo I dalla sua inattesa elezione, al suo dolce, brevissimo pontificato e, ora, alla sua morte, sembra comporsi in un’umile e insieme illimite prova di come il Disegno ovvero il Mistero che sovrasta l’uomo e in cui l’uomo iscrive la sua esistenza (pur volendo, com’è naturale,

Il protagonista di cui non si parla: lo Spirito Read More »

Nei suoi dipinti una pace che brulica

L’anno lottesco, se non ha potuto offrirci mostre e ripetere così il grande avvenimento lagunare degli anni Cinquanta, ci ha però portato convegni, dei cui atti s’attendono le pubblicazioni, e con essi molte novità editoriali. Avremo presto tra mano la monografia dello Zampetti; mentre, presso Rusconi, è data come imminente quella del Mascherpa. Sappiamo inoltre

Nei suoi dipinti una pace che brulica Read More »

Arte/Tutti i secoli di San Benedetto

Esemplare nella sua completezza, e dunque da collocarsi tra i libri strenna di maggior qualità, è S. Benedetto, il fondatore (autori vari, Jaca Book, L. 95.000) che chiude, come meglio non si sarebbe potuto desiderare, l’anno dedicato al grande santo; della stessa casa Editrice è da rammentare anche La pittura romanica di Raymond Oursel (L.

Arte/Tutti i secoli di San Benedetto Read More »

De Staël: una fiamma che veniva dall’Est

La mostra postuma dell’artista russo-francese è un test. Folgorante e insieme umiliante. Per che cosa? Per stabilire a quali infimi gradi sia scesa la percezione, anche fisica, di che cosa in verità è la pittura. Infatti… La mostra di Nicolas De Staël, apertasi al Grand Palais, potrebbe essere un «test», folgorante e, insieme, umiliante, per

De Staël: una fiamma che veniva dall’Est Read More »

Il libro che viene dopo tutti i libri

I cascami di una cultura egemone e «padrona», ancorché abbia amato colorarsi spesso di pretesti rivoltosi; la stessa cultura che va tentando affannosi e asfittici sunti ed anche affannate, elitarie ed improbabili «Enciclopedie» da cui (e questo lo si scrive affinché nessuno ignori a quale mai livello d’obiettività tradita essa agisca) sono state, ad esempio,

Il libro che viene dopo tutti i libri Read More »

Torna in alto