Giovanni Testori

Intervento Orale

Testori

Giovanni Testori – Non mi chieda che cosa sogno. Parliamo piuttosto, di quest’epoca, che è l’epoca del dolore. Stiamo assistendo a profonde trasformazioni, stiamo vivendo male, o malissimo… G. T. – Certamente. Significa ridurre l’uomo ad una cosa, trasformarlo in oggetto. È proprio questo il segno più rilevante della grandissima crisi attuale. C’è il problema

Testori Read More »

Un’immensa forza religiosa vive nelle nuove generazioni

I mezzi di comunicazione ne falsano l’immagine – <> La parola sorge lenta ma precisa, come scavata nell’anima. Con quel timbro grave, un po’ roco e la vellutata cadenza lombarda che gli ho sentito, che gli abbiamo sentito in tanti — quella folla di giovani che premeva — quando una sera di quest’autunno al Salone

Un’immensa forza religiosa vive nelle nuove generazioni Read More »

Ma Testori dice che…

Personaggi/Sempre polemiche attorno all’autore dell’Interrogatorio a Maria  Ma Testori dice che…  Ogni suo articolo e ogni sua opera sono accolti o da reazioni indignate o da consensi entusiastici. Mai dall’indifferenza. Perché? Lo spiega lo stesso Testori in questa intervista.    È un fiume dagli occhi azzurri. Dal ’54, scorre su migliaia di pagine. Narrativa, teatro,

Ma Testori dice che… Read More »

Domande a Testori

Risposta – Ho in cantiere due lavori: uno s’intitolerà Macbet (si scrive volutamente in una forma italiana); l’altro Edipo a Novate. Macbet è un’opera scritta in una lingua inventata, una specie di vetero-italiano destinata a continuare il discorso intrapreso nell’Ambleto. Il personaggio principale della vicenda è la cattiva coscienza dell’uomo. Il racconto si mantiene a

Domande a Testori Read More »