La parola e le parole
La parola e le parole Read More »
T. «Lo conobbi come scrittore e critico d’arte quando ero ragazzo: leggevo i suoi saggi al ginnasio. Insieme ai grandi testi leggevo l’Officina ferrarese e altre cose fondamentali, bellissime, come le pagine su Piero della Francesca. Di persona, invece, lo conobbi alla mostra del Caravaggio a Milano, nel 1951. Gli avevo fatto pervenire attraverso un
Un Caravaggio firmato Roberto Longhi Read More »
“Per quanto mi riguarda un museo per leggerlo nella sua reale entità nel contesto della vita sociale dovrebbe essere il luogo dove si fa vita della memoria del passato, si accoglie il presente, che è la cosa più difficile, e in questo doppio continuo scambio tra memoria del passato e accoglienza del presente si dà
Il museo come segnale del futuro Read More »