Giovanni Testori

Periodico

Gadda: i viaggi, la morte fra indignazione e ironia

Ogniqualvolta ci accade di riaprire un libro di Gadda, anche di quelli che s’usano ritenere laterali, se non proprio minori (come potrebbe essere questo I viaggi, la morte, libro che, per altro, mi fu sempre carissimo, non fosse che per il memorabile entretien d’apertura, uscito la prima volta su d’un vecchio numero di «Paragone»), avvertiamo […]

Gadda: i viaggi, la morte fra indignazione e ironia Read More »

Assemblea di solidarietà ai profughi asiatici

Si sa come gli avvenimenti, anche i più disumani ed atroci, passino di moda una volta che radio, stampa e Tv li abbiano usati. Ma le tragedie continuano, anzi si moltiplicano; e in esse gli uomini, quelli che a parole chiamiamo fratelli, soffrono, si disperano e muoiono. Dopo l’ondata iniziale d’emozione, la tragedia relativa ai

Assemblea di solidarietà ai profughi asiatici Read More »

Possiamo solo vivere come ombre o assassini

Le strozzature che possono determinare la violenza e la violenza che, a sua volta, legittimerebbe l’insorgere delle strozzature penso abbiano uno stesso luogo di formazione. Esso risiede nella dimenticanza in cui noi, uomini, ci siamo gettati; dimenticanza della nostra origine comune: dunque, del nostro comune destino di figli. La presunta, epperò continuamente tentata, uccisione del

Possiamo solo vivere come ombre o assassini Read More »

Quelle fotografie di Popieluszko che nessuno vedrà mai

«La verità è inscindibile dall’amore e l’amore si paga. Il vero amore è pronto a ogni sacrificio; per conseguenza, ha un suo prezzo. Una verità che non costi nulla, è una menzogna…» — poi, poco più avanti: «… la verità ha sempre unito gli uomini e i popoli» — così diceva ai suoi parrocchiani, in

Quelle fotografie di Popieluszko che nessuno vedrà mai Read More »

Torna in alto