Giovanni Testori

Periodico

Questa melassa cristiana

Da qualche tempo, con una frequenza e una dilatazione che hanno in sé qualcosa di torvamente furbesco, una nuova melassa sta scendendo quotidianamente, anzi pluriquotidianamente, sui mezzi di comunicazione del nostro Paese. Si tratta d’una melassa che non bisogna avere nessun timore di chiamare per come essa ama presentarsi o farsi presentare; una melassa, cioè, […]

Questa melassa cristiana Read More »

L’ignoranza e la sapienza

Ne mio articolo «L’ignoranza e la sapienza» pubblicato nella terza pagina del Corriere del 20 maggio, un refuso minaccia di rendere incomprensibile un passaggio, peraltro di molto rilievo; quando parlo di ciò che la «sapienza contadina e operaia» capisce essere «giusto e bene ignorare» deve leggersi, non già «alcune delle proporzioni care al Parise», bensì

L’ignoranza e la sapienza Read More »

[Senza titolo]

Dopo la recente mostra milanese, ecco un altro omaggio ad Arturo Bonfanti, nel secondo anniversario della scomparsa. La retrospettiva di Bergamo ripercorre l’itinerario pittorico di Bonfanti, evidenzia l’essenzialità delle sue opere dove spazio e segni raggiungono un dialogo di intensa, lucida liricità che porta l’uomo, attraverso stadi di continua, moralissima spoliazione, ad una purezza consapevole,

[Senza titolo] Read More »

I giovani del liceo Parini in San Marco alla Messa dell’arcivescovo

L’altro ieri, alle otto di mattina, nella Chiesa di San Marco, l’arcivescovo, Carlo Maria Martini, ha celebrato la Messa per gli allievi del liceo «Parini» e ha così partecipato con loro questo momento centrale della liturgia cristiana: il momento del dolore e del sacrificio e, attraverso il dolore e il sacrificio, il momento della Resurrezione

I giovani del liceo Parini in San Marco alla Messa dell’arcivescovo Read More »

Le ragioni dell’amore valgono anche per una madre di sedici anni

Il tribunale dei minori di Genova ha condannato Diana Bianucci, una mamma bambina di sedici anni, a dividersi forzatamente da Mirko, il suo bambino. Dopo tre anni di vita in comune non è stata considerata abbastanza matura. L’iniziativa è partita da Fabrizio Ferrari, il padre, che, diventato maggiorenne, ha deciso di riconoscere Mirko: ma solo

Le ragioni dell’amore valgono anche per una madre di sedici anni Read More »

Perché la cultura non finisca all’ospizio

Il patrimonio culturale di Milano è stato colpito un’altra volta, e un’altra volta in uno dei suoi centri più antichi e prestigiosi: cioè a dire nel cuore di Brera. A pochi giorni dal furto della «Vittoria» strappata dalla mano del Napoleone canoviano, un’altra rapina è stata effettuata nel corpo della Braidense; con più esattezza, nella

Perché la cultura non finisca all’ospizio Read More »

Torna in alto