Giovanni Testori

Intervento Orale

Sì al Padre, sì al Figlio, sì alla Madre

Sì al Padre sì al Figlio sì alla Madre  Il nuovo dramma dello scrittore lombardo, Interrogatorio a Maria, sarà rappresentato fra pochi giorni a Milano, in piazza del Duomo. Ne parliamo con l’autore.    Parlando di Giovanni Testori, e con Giovanni Testori, lo scrittore forse più discusso, vituperato, ma anche più amato dai credenti, soprattutto […]

Sì al Padre, sì al Figlio, sì alla Madre Read More »

Testori abbandona il teatro e scende in piazza, tra la folla

L’Interrogatorio a Maria è l’ultimo lavoro di una “voce fuori dal coro”  Testori abbandona il teatro e scende in piazza, tra la folla    Incontriamo Giovanni Testori nel suo studio, chiusa la porta sul traffico di via Brera, un budello invaso dalle macchine e dai loro rumori, guardiamo dalla finestra, aperta su un grande giardino:

Testori abbandona il teatro e scende in piazza, tra la folla Read More »

Io accuso i portatori di nulla

Critico e storico dell’arte, narratore, poeta e commediografo, da molti anni al centro di appassionate polemiche, non ha mai ceduto a intimidazioni e pressioni: continua per la sua strada senza curarsi di quegli <> che sono certi intellettuali italiani. Giovanni Testori, cinquantacinque anni; critico e storico dell’arte, narratore, poeta e commediografo; titolare della rubrica d’arte

Io accuso i portatori di nulla Read More »

Il sesso come disperazione vitale nel nuovo romanzo di Testori

Il nuovo romanzo di Testori «Passio Laetitiae et Felicitatis» (Rizzoli, Milano 1975), testimonia, a un anno di distanza da «La cattedrale», (e mentre, dopo l’«Ambleto» e «Macbetto», si annuncia l’«Edipo») il ritmo particolarmente intenso dell’attività creativa dello scrittore che in questa sua ultima prova ha portato quasi alle estreme conseguenze quella che lui stesso ha

Il sesso come disperazione vitale nel nuovo romanzo di Testori Read More »

Con Testori alla scoperta di Testori

Milano. «Era et fuit, fuit et sarà». Sembra l’iscrizione di una lapide, è invece l’inizio del più recente romanzo di Giovanni Testori: «Passio Laetitiae et Felicitatis», il punto d’arrivo della vicenda artistica di uno dei protagonisti, oggi meno consueti della cultura italiana. «Il ponte della Ghisolfa» e «Nel tuo sangue», «La Gilda del Mac Mahon»

Con Testori alla scoperta di Testori Read More »

Testori: «L’Arialda di oggi darà più fastidio di allora»

Riferendosi a Pasolini lo scrittore dice: «Anche noi siamo colpevoli del Palazzo» MILANO – È difficile imbavagliare Giovanni Testori. Da quasi trent’anni, con la violenza che discioglie i suoi roventi occhi azzurri, lo scrittore di Novate scaglia pugnalate nel ventre gonfio della nostra società e della nostra cultura, e ne dipinge la fatiscenza e la

Testori: «L’Arialda di oggi darà più fastidio di allora» Read More »

Torna in alto