Intervento Orale
Testori parla dell’«Arialda»
Giovanni Testori è uno dei migliori scrittori della nuova generazione. Ha pubblicato (presso Feltrinelli); «Il ponte della Ghisolfa» e «La Gilda del Mac Mahon» (racconti); «La Maria Brasca» (commedia). Ha annunciato un romanzo, «Il fabbricone». È la sua «L’Arialda» la commedia proibita della censura. Walter Pedullà – Luchino Visconti tornerà al teatro per mettere in
Testori parla dell’«Arialda» Read More »
«Cultura senza memoria»
Incontro con Giovanni Testori, scrittore e commediografo <<Cultura senza memoria>> <<Gli intellettuali, o coloro che usurpano questo nome, vivacchiano su espedienti mediocri>> – È avvenuto un grande risveglio cattolico a Milano <<Ho paura di questa cultura dell’indifferenza. È velenosa quasi quanto la violenza che l’ha preceduta>>. Nel suo grande studio che s’affaccia
«Cultura senza memoria» Read More »
Giovanni Testori: la coscienza del melodramma
Giovanni Testori: la coscienza del melodramma Nel settembre 1960 è stato presentato alla Mostra cinematografica di Venezia Rocco e i suoi fratelli e in dicembre è andata in scena L’Arialda di Giovanni Testori, a Roma al Teatro Eliseo. Il dramma teatrale e l’opera cinematografica (che ha come sceneggiatore lo stesso Testori), vengono presi di
Giovanni Testori: la coscienza del melodramma Read More »
Li ho insultati e me ne vanto
In questa intervista il celebre commediografo e scrittore replica a Napoletano e Lombardo-Radice: << Il vostro credo non ha contatti con l’eterno; la vostra storia, paragonata al cristianesimo, non è che un fiato >>. Le telefonate di solidarietà, assicura, gli arrivano a getto continuo. Sono intellettuali che si complimentano con lui. << Finalmente qualcuno che
Li ho insultati e me ne vanto Read More »
La parola secondo Testori
La parola come per tre lunedì consecutivi, presso il Teatro Out Off, Giovanni Testori discorrerà dell’importanza della parola a teatro. Maria Paola Cavallazzi – Testori, che cos’è, per lei, la parola? Giovanni Testori – La parola, in teatro, è tutto: è il luogo stesso del teatro. L’azione teatrale non è la trama, la storia, ma
La parola secondo Testori Read More »
Testori interroga Maria
MILANO – Uno dei segni fondamentali sotto cui si svolge l’itinerario artistico di Giovanni Testori, in campo pittorico, letterario, teatrale, e nelle diverse evoluzioni e articolazioni della sua pittura, della sua letteratura, del suo teatro è dato forse dalla furiosa e divorante sete di assoluto che lo muove, dalla naturale tendenza a spingere ogni esperienza
Testori interroga Maria Read More »
Che cosa pensano e che fanno gli scrittori milanesi?
Programmi, lavoro, problemi: per una volta, un segno di precedenza agli uomini di cultura e di pensiero in luogo delle solite “dive” e dei loro pettegolezzi, dei loro abbaglianti progetti Assegnati i maggiori premi letterari (Lo «Strega», il «Bancarella», il «Viareggio») anche l’eco delle polemiche si va affievolendo. Sono polemiche e discussioni accese, che non
Che cosa pensano e che fanno gli scrittori milanesi? Read More »