Giovanni Testori

davide

Il mercante entra in biblioteca

Come d’abitudine, anche quest’anno la Galleria del Naviglio ci manda il volume che raccoglie, opportunamente rilegati, tutti i cataloghi relativi alle esposizioni tenute nelle sue sedi milanesi durante il 1980. È abitudine che, ci pare, tutte le gallerie dovrebbero seguire e per più d’una ragione. La prima è che questo volume, o volumi come questi,

Il mercante entra in biblioteca Read More »

Quell’angelo color ciclamino

Credo sia conveniente non chieder più venia al lettore d’eventuali, nuove citazioni cavate da me stesso, tante volte ormai m’è accaduto di ricorrervi! Viene questa, con cui avvio l’omaggio all’amatissimo Lotto, dall’«Ambleto»; e a pronunciarla è Gertrude o Gertruda o Ghertruden, sulla bara dello sposo del cui assassinio è stata truce e avvinazzata complice. Gettando

Quell’angelo color ciclamino Read More »

Quei quadri più veri del vero

BERGAMO – Entrando da Lorenzelli per visitare la bella, nuovissima e stimolante esposizione (Inganno e realtà, Trompe l’œil in Eurора XVI-XVII sec., fino alla metà di novembre), con cui la galleria ha voluto riprendere la tradizione delle mostre, ora a carattere monografico, ora, come nel caso presente, a tema, ci torna subito alla mente l’antichissima

Quei quadri più veri del vero Read More »

Longhi, un diamante sempre da scoprire

Voluto e preparato da Anna Banti il convegno, tenutosi nell’aula magna dell’Università, ha avuto fra i relatori Giuliano Briganti sulla metodologia quotidiana del critico, Mina Gregori, Carlo Ginzburg, Gianni Romano, Ezio Raimondi sui «rapporti tra Longhi e la storiografia», Cesare Garboli su «Longhi lettore», Gianfranco Contini ed Enzo Siciliano FIRENZE — «Quando nel ciel spunta

Longhi, un diamante sempre da scoprire Read More »

L’irruzione di Otto Dix

MILANO – Ogniqualvolta ci accade d’incontrarci con l’opera di Otto Dix (1891-1969), sia pure in una stringata selezione della sua attività d’incisore e di disegnatore com’è quella che ci presenta, proprio in questi giorni, lo Studio d’arte grafica (vin Goldoni, 4), riceviamo l’impressione d’una violenza che, nello stesso momento in cui viene esercitata dal pittore

L’irruzione di Otto Dix Read More »