Giovanni Testori

davide

Gli amici pittori del poeta Éluard

PARIGI – «Bonne journée j’ai revu qui je n’oublie pas – Qui je n’oublierai jamais»; forse la visita alla mostra «Elouard et ses amis peintres» (centre Pompidou, fino al 17 gennaio) può iniziarsi con quest’attacco d’una poesia che Eluard (1895-1952) ebbe a scrivere per Picasso nel 1936, cioè a dire nell’anno che vide l’inizio del […]

Gli amici pittori del poeta Éluard Read More »

Leonardo, Zenale e l’aria di Milano

MILANO – In tempi in cui paiono aver credito solo manifestazioni toccate dalla «grandeur» e dalla connessa elefantiasi nulla ci prende e ci commuove (e prendere e commuovere dovrebbe anche il pubblico) quando il fiorire, entro strutture museali com’è quella del nostro Poldi Pezzoli, di mostre e manifestazioni le quali, nel mutar dei tempi e

Leonardo, Zenale e l’aria di Milano Read More »

Dal «ridotto» di un teatro alla galleria di via Gesù

MILANO — L’ultima volta che ci accadde d’incontrare Ettore Gian Ferrari, fu alla «Compagnia del disegno». L’adulto (posso scrivere anziano?), il lucido ed appassionato gallerista, che aveva sulle proprie spalle decenni e decenni di lavoro, di battaglie e di sudate vittorie, rendeva omaggio ad una galleria di giovani. Vi si era recato per un dibattito

Dal «ridotto» di un teatro alla galleria di via Gesù Read More »

Questo specialismo va alla deriva

Da tempo, per entro il lungo, largo e fertilissimo terreno della critica d’arte, vediamo spuntar prima e svettar poi (si fa per dire) la particolarissima figura dello specialista. È, lo specialista, studioso d’estrazione quasi sempre anglo americana, d’età quasi sempre giovane e fresca, il quale ama presentarsi alla critica ribalta sbandierando un amor unico e

Questo specialismo va alla deriva Read More »

Un capolavoro ritrovato di Lorenzo Lotto

PARIGI – «Il signore Jacopo Pighetti gentiluomo bergamasco, per la cognitione delle belle lettere ornamento della sua patria, possiede un pietoso redentore con la Croce in ispalla»; così, a proposito di Lorenzo Lotto, annotava nelle sue «Meraviglie dell’arte» il Ridolfi (1648). Questo dipinto, dato fin qui per disperso, è con ogni probabilità lo stesso (inedito, dunque,

Un capolavoro ritrovato di Lorenzo Lotto Read More »