Giovanni Testori

davide

Il dramma senza fine del «futuro»

Il 19 ottobre del 1882 nasceva, a Reggio Calabria, Umberto Boccioni, certo uno dei più possenti, drammatici attori della rivolta artistica del primo Novecento. Se, come fermamente crediamo, di tali rivolte fu anche uno dei protagonisti eminenti, è da dirsi subito che, come accade sovente a uomini di tal natura. I quali non abbiano avuto […]

Il dramma senza fine del «futuro» Read More »

Vallorz, una pittura che è onore della vita

È ancora possibile all’arte, nonostante le replicate, terribili ustioni subite e l’appannata indifferenza che da tempo è calata sui giochi sperimentali da cui fu travolta, esprimere l’uomo nella sua più intima e dimessa verità creaturale? E ancora possibile che, dopo tante superfetazioni formali, l’anima dell’esistenza, l’anima nostra e dei nostri simili appaia, in essa, da

Vallorz, una pittura che è onore della vita Read More »

Disegni fra brividi e confessioni

MILANO – Rarissima cosa è poter visitare una raccolta di disegni relativi all’arte italiana del nostro secolo come quella che la galleria Philippe Daverio (via Montenapoleone 6a) è riuscita a disporre sulle proprie pareti; le storie dei singoli maestri si trovano, infatti, colte nell’attimo in cui, a seconda delle rispettive nature sciolgono in rapinosa attimalità

Disegni fra brividi e confessioni Read More »

Murillo ritrova la sua gloria

MADRID – C’era, sulla carta, di che tremare. Prendere per cuore l’occasione offerta dal terzo centenario della morte e ripresentare al pubblico grande e a quello, sempre in preda a sottili e complicate ambasce, degli specialisti la leggenda pittorica di Murillo (1617-1682), che il nostro secolo, senza darsi troppi pensieri, aveva messo in quarantena; immaginiamo

Murillo ritrova la sua gloria Read More »

Il paradiso dei fiori

BERGAMO – Dopo la mostra su «Inganno e realtà» e dopo quella sulle «Vanitas», la galleria Lorenzelli prosegue l’esplorazione a tappeto della storia della «natura morta» europea; e, in quella esplorazione effettuata a settori, sulle ceneri degli inganni, su quelle dei teschi e degli infiniti simboli dell’inanità del vivere, ecco, spuntare e dilatarsi, questa selva,

Il paradiso dei fiori Read More »

Dove vanno i giovani artisti italiani

MILANO – Sul chiudersi dell’estate, con una nota dal titolo molto esplicito, avevamo dichiarato di volerci assumere per la stagione che stava allora allora avviandosi un impegno particolare verso i giovani; nel prendere tale impegno, ci eravamo anzi promessi di spersonalizzarci il più possibile; d’uscire, insomma, da noi, facendo a noi stessi violenza, per riconoscere,

Dove vanno i giovani artisti italiani Read More »

La realtà screpolata di Fantin-Latour

PARIGI – Perché tacerlo? Nell’apprestarci a salir l’ingresso, infinite volte percorso e ripercorso, del Grand Palais per visitare la mostra di Fantin-Latour (fino al 7 febbraio), l’ombra di più d’un timore s’insinuava, subdola e irrequieta, nel nostro cuore. E dire che il grigio cielo, grigio e come chiuso in sé e di sé tutto pensoso,

La realtà screpolata di Fantin-Latour Read More »