CORRISPONDENZA NEL TITOLO
CORRISPONDENZA NELLA VOCE BIBLIOGRAFICA
... Giacomo Paracca nella Cappella della Strage del Sacro Monte di Varallo, utilizzato anche per la locandina dello spettacolo e la copertina della riedizione del libro (1976.R5). Testori racconta la sua Ari...
Intervento su Luisa Rossi, protagonista de L’Arialda (1960.V4) nella messa in scena del 1976.
...
... andi personalità della cultura del XX secolo, osservata da chi si era trovato in più occasioni a collaborare con lui (dalla sceneggiatura di Rocco e i suoi fratelli alle messe in scene di L’Arial...
Intervento sull’Arialda (1960.V4) e la nuova forma della censura.
...
Breve intervento pubblicato al centro dell’articolo di Tullio Kezich, L’Arialda: alla prima, l’ultima battaglia, dedicato ai trent’anni dalla censura dello spettacolo di Testor ...
Caro Luchino, il tuo "Rocco" è arte e filosofia
2000.P.2 - Milano
Scritti e messe in scena Periodico
Lettera a Luchino Visconti, su L’Arialda (1960.V4) e su Rocco e i suoi fratelli, datata “5 ottobre 1960” e pubblicata in margine a un articolo di Luca Doninelli.
...
In anteprima un brano della tragedia in tre atti che l'autore dell'«Arialda» scrisse fra il 1961 e il 1965. Protagonista un industriale ...
CORRISPONDENZA NEL TESTO
Non sono presenti corrispondenze