Giovanni Testori

RISULTATI PER :
ambleto
SCRITTI E MESSE IN SCENA (19)
INTERVENTO ORALE (54)
OPERE PITTORICHE E GRAFICHE (0)
ARCHIVIO (0)
FORTUNA CRITICA (1)
CORRISPONDENZA (0)

CORRISPONDENZA NELLA VOCE BIBLIOGRAFICA
Presentazione della Cooperativa Teatro Franco Parenti che inaugurava la propria attività e il Salone Pier Lombardo con il debutto de L’Ambleto (1972.V5) il 16 gennaio 1973. Il volume, programma ...
... di John Alcorn; al centro un dettaglio della testa di Oloferne dalla Giuditta di Caravaggio (Roma, Galleria di Palazzo Barberini). Fa parte della “Trilogia degli scarozzanti” con L’...
Poesia musicata da Elide Suligoj e inserita nella prima messa in scena de L’Ambleto, dove veniva cantata dal Franzese, Alain Toubas, in arte Alain Corot. Il testo è qui riportato sul retro dell ...
... tro Testa d’uomo di Théodore Géricault (Besançon, Musée des Beaux-Arts). Ultimo volume della serie di libri di Testori editi da Rizzoli. Conclude la “Trilogia degli scarozzanti” con L’...
Poesia inserita nel copione de L’Ambleto (1972.V5) e cantata dal personaggio del Franzese (1974.V7). ...
Appendice dattiloscritta a L’Ambleto (1972.V5) feroce invettiva contro il “sozzalista registore”. ...
Frammento da L’Ambleto (1972.V5): discorso sulla corona che Polonio pronuncia dopo il saluto a Laerto, alla fine della scena II della prima parte. Pubblicato nell’articolo di Giuliana Mora ...
Presentazione de L’Ambleto (1972.V5). Il titolo della sezione In Italia siamo a zero? è comune all’articolo di Nello Saito sulla regia nel teatro contemporaneo. I due interventi si inseri ...
L’Ambleto, traduzione in francese di Jean-Paul Manganaro. Il volume comprende una presentazione di Franco Quadri. ...
Programma di sala per la seconda stagione di rappresentazioni de L’Ambleto (Salone Pier Lombardo, 22 ottobre – 11 novembre 1973). ...
Ristampa anastatica del programma di sala de L’Ambleto, inserita in un volume celebrativo dei 25 anni di attività del Salone Pier Lombardo. ...
Ristampa anastatica del programma di sala de L’Ambleto, inserita in un volume celebrativo dei 25 anni di attività del Salone Pier Lombardo. ...

CORRISPONDENZA NEL TESTO
... mia vita, prima in un modo, adesso in un altro, ho ripercorso, e m'accade di ripercorrere proprio come l'ho fatto ripercorrere a certe mie figure, il cammino della nascita. C'è un personaggio, l'Ambleto (che è uno stravolgimento dell'Amleto), in cui il monologo dell'essere o non essere viene sostituito da un altro, lunghissimo monologo in cui egli torna indietro fino a ritrovare il momento in cui suo padre e sua madre si sono abbracciati, si...
... uniti, gli riconfermo qui il mio impegno; a presto, caro, silente Fermin! Ricordo che, quando lo vidi per l'ultima mostra, sorrise allorché gli dissi come un personaggio misterioso del l'Ambleto avesse il suo stesso nome: e che quel nome era molto frequente proprio nel comasco, dove appunto l'Ambleto si svolgeva. Il Firmino della mia deformazione shakesperiana è un personaggio di cui parla il Franzese; di cui il Franzese racconta la...


Scroll to Top