La strada che va in città



X

Codice: 1942.OGP.009
Tecnica e supporto:penna su carta
osservazioni:
Come indicato nell’iscrizione autografa, il disegno è ispirato alla protagonista del romanzo 'La strada che va in città', pubblicato nello stesso anno da Natalia Ginzburg con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte. Il disegno venne riprodotto a piena pagina sulla rivista "Lettere d’oggi" diretta da Giambattista Vicari
Come indicato nell’iscrizione autografa, il disegno è ispirato alla protagonista del romanzo 'La strada che va in città', pubblicato nello stesso anno da Natalia Ginzburg con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte. Il disegno venne riprodotto a piena pagina sulla rivista "Lettere d’oggi" diretta da Giambattista Vicari
iscrizioni:
Sul fronte in basso a penna: Testori / 1942 / "La strada che va in città " / di A. Tornimparte
Sul fronte in basso a penna: Testori / 1942 / "La strada che va in città " / di A. Tornimparte
In Periodico:
[Senza titolo]
[Senza titolo]