Giovanni Testori

Scritti e messe in scena

Vetrina

Vetrina

Eva Tea – «L’invenzione delle arti figurative» – Ed. Vita e pensiero, 1947. Un libro, che tien dietro a «Le proporzioni nelle arti figurative», di lettura intelligente e acuta: la significazione del processo creativo, per cui le immagini dell’arte equivalgono costantemente ad altrettante «invenzioni», sono espresse con estrema umiltà e verità. Il modo con cui

Vetrina Read More »

notiziario straniero

Notiziario straniero

FRANCIA Dieci anni fa si costituiva a Parigi la APAM (Associazione popolare degli amici dei Musei). Questa Associazione, che svolge una intensa attività dovuta alle personalità più vive del mondo delle arti (artisti, critici, direttori di musei), pubblica un bollettino periodico «Le Musée Vivant» che, oltre a rappresentare il legame organizzativo fra le associazioni e

Notiziario straniero Read More »

LA TOMBA DI DUROSTORUM

La tomba di Durostorum

Quando il Dawson, nel suo libro sulla formazione dell’unità europea, studiava gli elementi che alla realizzazione di tale unità collaborarono, doveva impegnare una parte notevole e in certo senso nuova, per dimostrare l’ampiezza dell’apporto, spesso magari segreto, offerto da quell’elemento base che egli chiama «barbaro» e sul quale si esercita alquanto l’interesse delle civiltà preesistenti,

La tomba di Durostorum Read More »

animali sulle pareti egiziane

Animali sulle pareti egiziane

S’è scelto a piacere, cercando di venire incontro alle esigenze tipografiche, intendete pure alle tirannie tipografiche a cui deve sottostare il nostro giornale, ma si poteva cominciare da qualsiasi altro punto, rifare tutto da capo, e i risultati sarebbero stati ugualmente sensazionali. E così per questa volta sono immagini di animali, complete o frammenti ma

Animali sulle pareti egiziane Read More »

architettura con pittura e scultura

Architettura con pittura e scultura

Tutte le grandi civiltà artistiche si sono espresse in modo unitario; sono state grandi proprio in quanto si espressero in modo unitario. In esse architettura, scultura e pittura non solo si maturarono al calore d’una stessa fede, ma si realizzarono in funzione strettamente reciproca, fungendo l’una quasi da condizione obiettiva dell’altra. Tutte e tre concorrevano

Architettura con pittura e scultura Read More »

Torna in alto