La nuova Milano di Testori
La nuova Milano di Testori Read More »
Ai greci manca quel che c’è in Shakespeare e Caravaggio «Con la malattia ho capito cos’è la povertà di spirito. I protagonisti di Sofocle, e anche Oreste, conoscono la libertà ma non la gioia del perdono» L’Antigone di Sofocle è una delle grandi metafore poetiche che hanno attraversato il tempo. L’edizione ’91 del Meeting di
«La cultura è niente senza Cristo» Read More »
«Da qui, da questa stanza d’ospedale, la realtà arriva filtrata dal dolore. È un filtro inesorabile quello della sofferenza, tutto ciò che fatica a passare rivela la sua pochezza, la sua inutilità, il suo niente che offende la natura stessa dell’uomo». Quelle di Giovanni Testori sono parole pescate nel profondo, ma che arrivano chiare, inesorabili.
C’è Dio anche nei diversi Read More »
MILANO – «Questo Oreste – spiega Giovanni Testori – vorrei che evocasse subito lo spirito del suo autore, l’Alfieri; quel suo essere “uomo del nord”, della montagna… Anziché la Grecia, la tragedia avrà quindi come sfondo ideale le falde delle Alpi, tutto dovrà svolgersi come dentro un ghiacciaio, con fiammeggianti personaggi chiusi in gelide bare».
Testori: «Nel mio Oreste la parola è regina» Read More »