[Ritratto di donna]



X

Dimensioni: cm 60 x cm 50
Codice: 1977.OGP.006
Tecnica e supporto:olio su tela
osservazioni:
Un riferimento all'opera si trova in un articolo di di Mino Silvera dedicato a Giovanni Testori ove si legge: "Nel suo studio di via Brera, ad un piano terreno illuminato da finestre su un giardino pulito e irraggiungibile, grandi cavalletti di legno su ruote sono voltati verso il muro. Portano i ritratti abbacinanti - nel bianco di una materia alta diverse dita - di vecchie che vengono sin dall'Ospizio della Baggina a posare."; si veda Giovanni Testori un poeta a Milano, Vogue Italia, n. 304, Febbraio 1977, p. 208.
Un riferimento all'opera si trova in un articolo di di Mino Silvera dedicato a Giovanni Testori ove si legge: "Nel suo studio di via Brera, ad un piano terreno illuminato da finestre su un giardino pulito e irraggiungibile, grandi cavalletti di legno su ruote sono voltati verso il muro. Portano i ritratti abbacinanti - nel bianco di una materia alta diverse dita - di vecchie che vengono sin dall'Ospizio della Baggina a posare."; si veda Giovanni Testori un poeta a Milano, Vogue Italia, n. 304, Febbraio 1977, p. 208.
In Volume:
Giovanni Testori. Ritratti inediti
Giovanni Testori. Ritratti inediti
In Periodico:
Testori pittore
Testori pittore