CORRISPONDENZA NEL TITOLO
CORRISPONDENZA NELLA VOCE BIBLIOGRAFICA
... o in E. Vittorini, I risvolti dei «Gettoni»</i, a cura di C. De Michelis, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1988, pp. 103-104). Il romanzo è ripubblicato, riveduto e corretto, in Il ...
... come me…; E tre…; Sì, ma la Masiero…; Cara la mia zia; La notte di Natale; Il Carletto vola e va; Il bacio e I delitti del Carisna confluirono, insieme ad altri racconti tratti da Il pont...
Illustrazione in copertina di Heiri Steiner. Scelta di racconti tratti da Il ponte della Ghisolfa (1958.V1) e La Gilda del Mac Mahon (1959.V1). Presentazione di Pietro Citati.
...
Il ponte della Ghisolfa, traduzione in francese di Maurice Javion.
...
Il ponte della Ghisolfa, traduzione in spagnolo di Domingo Pruna. Illustrazione della sovraccoperta di J. Palet.
...
Illustrazione della sovraccoperta di C. Sanroma. Ripubblicazione della traduzione in spagnolo de Il ponte della Ghisolfa (1958.V1).
...
CORRISPONDENZA NEL TESTO
... compositivo chiuso e bloccato negli spogli vocaboli di un linguaggio tutto teso all’essenziale, a lavorare sull’osso, come da tanto tempo in Italia non si vedeva, i Cavalli, e dello stesso anno Il ponte caricatore a Forte de’ Marmi, la Donna che si asciuga, finché la produzione si infoltisce talmente che citarne anche solo i quadri memorabili sarebbe stendere un catalogo, cosa che non ci sentiamo di fare.
Anni felicissimi sono quelli...
... i pochi gelsi nudi sul ciglio del sentiero: il sentiero! Come ti affatichi a rimanere ferma sostenendone la presenza. Si snoda negli occhi la passeggiata, riconosci le curve dal suo sguardo, avverti Il ponte dal silenzio: la meta è là, all’ansa calma del fiume, dove s’elettrizza, nel diritto filo del volo, la ballerina. Poi il ritorno. La canzone d’allora ti schiude le labbra anche stasera, e alle tempie battono i passi di brina. Sulla...
... nel tempo e prendiamo tra le mani le fotografie di quei treni, fotografie scattate dal grande, superbo e, per fortuna, esistentissimo Maligno (ancorché l’abbia riaffermato, assai di recente, Il pontefice), scorgiamo che a restar giù, sul marciapiede, anzi a non entrar neppure dentro i privilegiati recinti della ferrovia, sono pochissimi; quasi sempre gli stessi; certo e sempre con gli stessi segni di disperazione, di saturnina malinconia,...
... che, da là dove ora riposa, ci ha offerto, dovremmo noi che scriviamo e, forse, anche quanti leggono, ringraziarlo; e, poiché è anche segno di pace, benedirlo.
Basterà dire di Paolo VI che fu Il pontefice dei tempi della difficoltà, della fatica, della pena e del dolore? Tentiamo di approssimarci a ciò che non può essere accostato che parzialmente; metro questo che, se vale per ogni uomo, in misura ancor maggiore vale per chi, sulla...
... come la comunicazione centrale e, per dir così, portante di tutto il convegno. Ne era stata delegata Mina Gregori che costruì con lucida, solida profondità, quasi d’antico architetto padano, Il ponte sul quale soltanto fu poi possibile avvenissero (e reggessero) le esegesi, le analisi, le esercitazioni e, talvolta, gli arrischiati equilibrismi critici, dei successivi interventi.
Carlo Ginzburg, con grave voce tonante (ma, mi credo, ben...
... ora a questa, ora a quella parte; e serva non alla totalità dell'uomo, ma a un suo determinato e limitato interesse.
È per l'appunto il caso del discorso di mercoledì, 16 gennaio, nel quale Il pontefice proseguiva l'analisi, già intrapresa, del libro della Genesi; analisi che non può essere separata dalle precedenti, né dalle seguenti. Così il canto all'amore tra uomo e donna che il Papa ne ha tratto (canto di un'altezza, d'una calma...